Patente bs
Le persone con minorazioni, handicap fisici o patologie devono conseguire una specifica abilitazione per poter guidare un veicolo.
La patente speciale è una particolare patente per coloro i quali necessitano di:
- adattamenti al veicolo
- particolari protesi
Cos’è la patente speciale?
Gli adattamenti vengono indicati sulla patente o sul foglio rosa tramite dei numeri chiamati codici armonizzati ai quali corrispondono le prescrizioni indicate dalla Commissione Medica Locale.
Adattamenti al veicolo:
- Cambio automatico: codice 10.02
- Freno azionato dal ginocchio: codice 20.13
- Acceleratore manuale: codice 25.04
Protesi per il conducente:
- Protesi uditiva ad un orecchio: codice 02.01
- Protesi/ortesi ad un arto superiore: codice 03.01
Trovi la lista completa dei codici armonizzati su questo link.

Attualmente, sono previste le seguenti categorie di patente speciale:
- AM, A1, A2, A e CAP KA
- B1, B, BE, e CAP KB
- C1, C1E, C, CE e CQC merci
- D1, D1E e DE
E’ stato eliminato il divieto di traino di rimorchi aventi massa massima superiore a 750 kg, perciò è possibile rilasciare anche la patente di categoria E ai possessori di patente speciale, sempre rispettando i limiti imposti dalla CML.
E’ previsto anche un uso professionale della patente speciale, tranne che per il trasporto di persone con autobus, consentito solo per uso proprio.
Patente bs
Come conseguire la patente speciale
Il processo di conseguimento della patente speciale è identico a quello delle patenti non speciali; l’unica differenza è nella visita medica che si svolge presso la Commissione Medica Locale.
La CML indica quali adattamenti al veicolo sono necessari per consentire il conseguimento della patente.
Ricorso alla visita presso la CML
Nei casi in cui la commissione giudichi non idoneo il soggetto, oppure quando l’utente rifiuti l’impiego di determinati adattamenti, c’è la possibilità di porre ricorso, entro 30 giorni, presso il Ministero dei Trasporti – Direzione Generale M.C.T.C.
In tal caso il soggetto riceverà la comunicazione della data e della Commissione Superiore che effettuerà un nuovo accertamento.
Patente bs
Esame di teoria e pratica
Gli esami di teoria e di pratica per il conseguimento di una patente speciale sono identici a quelli delle altre patenti ordinarie.
All’esame di pratica, oltre alla conoscenza delle regole e alla capacità di manovrare e condurre il veicolo, al candidato viene chiesta la piena padronanza nell’uso degli adattamenti di cui è dotato il mezzo.
Durante le esercitazioni e l’esame di guida, il veicolo utilizzato deve disporre degli adattamenti prescritti dalla CML.
Tale veicolo può essere della scuola guida, di proprietà del candidato oppure messo a disposizione da un soggetto terzo e non è obbligatorio che sia dotato dei doppi comandi.
Il possessore di patente speciale deve rispettare le seguenti condizioni:
- Possesso delle eventuali protesi prescritte
- Presenza degli eventuali adattamenti al veicolo prescritti
- Far collaudare il veicolo adattato
- Aggiornare il libretto di circolazione del veicolo nel quale risulti la presenza degli adattamenti prescritti