Autoscuola Cozza s.a.s. L'autoscuola a Sommariva del Bosco da più di 50 anni

patente a2

Patente a2

 

Per guidare le moto si hanno a disposizione tre tipi di patenti: patente A1, A2 o A.

 

Età minima patente a2

 

L’età minima per il conseguimento di questa patente è : 18 anni

La patente A senza limiti, chiamata anche patente A3, serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni.

Il limite di età può scendere a 20 anni, a patto di essere titolari di patente moto a2 da almeno 2 anni.

 

Patente a2
Patente a2

 

Veicoli che si possono guidare con la patente moto a2

 

Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.

Età massima

È valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.

Il conducente con patente B, per conseguire la patente A deve sostenere solo l’esame pratico.

Occorre anche rimarcare che presto ci sarà la possibilità di poter passare da una categoria a quella superiore senza sostenere la prova pratica corrispondente ma solo frequentando un corso di guida certificato in autoscuola.

 

Abbigliamento tecnico 


I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:

  • casco integrale
  • guanti omologati per uso motociclistico
  • giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
  • scarpe chiuse
  • pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
  • paraschiena almeno di tipo CB (paraschiena centrale)

 

Prova su pista chiusa


Nella prima fase i candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo a:

• indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;
• effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.

Gli schemi per effettuare le prove della seconda fase sono contenuti nel Decreto del 26/09/2018 all’Allegato 1.

Il candidato può accedere alle prove delle varie fasi solo se ha superato quelle precedenti. 

 

Prova su strada

 

I candidati devono eseguire le seguenti azioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune precauzioni:

 

  • partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico; uscendo da una strada secondaria;
  • guida su strada rettilinea; comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
  • guida in curva;
  • incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
  • cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra;
  • cambiamento di corsia;
  • ingresso/uscita dall’autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione;
  • sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
  • elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso);
  • rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram;
  • attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese;
  • gallerie;
  • rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.

L’esame per la patente A2 come funziona??

 

Cosa ti serve per iscriverti:

  • documento d’identità
  • il codice fiscale o la tessera sanitaria
  • il permesso di soggiorno (se sei un cittadino extracomunitario)
  • 1 foto tessera
  • un certificato anamnestico del tuo medico di famiglia
  • un certificato medico dell’ufficiale sanitario
  • il versamento di 4 bollettini che ti faremo noi tramite sistema PagoPa

 

Se hai bisogno di informazioni contattaci ti risponderemo al più presto

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a info@autoscuolacozza.it)(richiesto)

    Iscrizione alla newsletter
    Desideri ricevere informazioni aggiornate via email?
    (facoltativo)