Autoscuola Cozza s.a.s. L'autoscuola a Sommariva del Bosco da più di 50 anni

Seggiolini auto dal 2017 arrivano nuove regole

Seggiolini auto dal 2017 arrivano nuove regole

 

Seggiolini auto dal 2017 arrivano nuove regole

 

Seggiolini auto dal 2017 arrivano nuove regole

 

La novità che integra le disposizioni dell’articolo 172 del Codice della strada è stata voluta per contrastare il numero elevato di bambini vittime di incidenti stradali.

Se il vostro seggiolino è troppo datato e se avete in programma di comprarne uno nuovo farete bene a leggere quali sono le nuove regole sull’uso e sulle dimensioni dei seggiolini nelle auto, non soltanto per evitare una multa salata ma anche per garantire la sicurezza del minore.

 

Seggiolini auto nuove regole nel 2017

 

A partire dal 1° gennaio 2017 saranno per questo introdotte nuove regole ed è opportuno conoscerle per evitare sanzioni amministrative e per il rispetto del Codice della Strada.

L’obbligo di dotarsi di seggiolino auto è stabilito dall’articolo 172 del Codice della Strada:

’’I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

Le modifiche a partire dal 2017 alle regole sui seggiolini auto interviene proprio sulle normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Nello specifico si tratta delle normative R44/04 e R129 in cui vengono stabiliti i parametri per la scelta del modello di seggiolino auto adatto ai bambini in base a peso ed altezza.

Per capire di cosa si tratta, vediamo nel dettaglio quali sono le regole 2017 seggiolini auto e quali i nuovi parametri da rispettare.

 

Seggiolini auto dal 2017 arrivano nuove regole
Seggiolini auto dal 2017 arrivano nuove regole

Seggiolini auto: regole e parametri da rispettare 2017

 

Secondo le regole attualmente in vigore, i bambini al di sotto di 150 cm di altezza sono obbligati all’uso dei seggiolini auto.

A partire dal 1° gennaio 2017 entrerà in vigore la direttiva ECE R44-04 relativamente all’obbligo di seggiolini auto per i bambini fino a 125 metri d’altezza.

In base alla nuova regola i bambini dovranno essere protetti obbligatoriamente da un rialzo con schienale di modo da rendere più agevole l’utilizzo della cintura di sicurezza per proteggere il bambino da urti ed incidenti.

Per un periodo di tempo limitato si troveranno sul mercato anche rialzi senza schienale, ma a partire dall’estate 2017 l’obbligo sarà definitivo e saranno introdotte altre novità.

Non sarà più consentita la vendita di seggiolini auto senza schienale. Inoltre non sarà più obbligatorio il sistema Isofix per i bambini da 100 a 150 cm e ognuno potrà scegliere la modalità di installazione preferita.

Seggiolini auto: sanzione per chi non rispetta le regole

Per chi non rispetta l’obbligo di dotarsi di seggiolini auto e non si adegua alle nuove regole sono previste multe salate in caso di inosservanza e il ritiro della patente.

Per chi non usa cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini è applicata una sanzione amministrativa che va da un minimo di 80 euro ad un massimo di 323 euro.

Se il conducente dell’auto ha preso due multe per la violazione dell’obbligo di dotarsi di seggiolino auto in un periodo di due anni viene sospesa la patente per un periodo dai 15 giorni ai 2 mesi.