Autoscuola Cozza s.a.s. L'autoscuola a Sommariva del Bosco da più di 50 anni

Monopattino regole 2024

Monopattino regole 2024

 

In monopattino non si va in autostrada, ma neanche sulle strade extraurbane secondarie o principali

Non si circola sui marciapiedi e si deve parcheggiare negli stalli dedicati, non sul marciapiede.

Ci sono limiti di velocità a seconda che la zona attraversata sia un’area pedonale o una strada urbana e troppo spesso vengono violati.

Su strade urbane possono andare ad una velocità massima di 20 chilometri orari e nelle corsie pedonali e ciclabili ad una velocità che non deve superare i 6 chilometri orari.

in città possono circolare su queste strade a patto che non sia imposto un limite superiore a 50 km/h

– aree pedonali;
– percorsi pedonali e ciclabili;
– corsie ciclabili;
– strade a priorità ciclabile;
– piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata;
– ovunque non sia vietata la circolazione delle biciclette.

Dal 14 dicembre 2024 i monopattini elettrici possono circolare solo se:

hanno un’assicurazione RCA;

– tutti, maggiorenni e minorenni, devono indossare il casco;

– dovranno avere una targhetta identificativa (devono ancora uscire le linee guida di come dovrà essere fatta);

dovranno essere muniti di freno anteriore e posteriore di luci ed indicatori di direzione.

–  da mezz’ora dopo il tramonto e fino a mezz’ora prima del sorgere del sole ed in ogni caso di scarsa visibilità luci accese e giubbotto ad alta visbilità indossato.

 

La violazione di queste norme porta all’applicazione di una sanzione pecuniaria da un minimo di 42 euro a un massimo di 168 euro, secondo quanto stabilito dall’articolo 158 del Codice Stradale.

Monopattino regole 2024

Monopattino regole 2024

Il monopattino deve essere equipaggiato con luci bianche o gialle anteriori e luci rosse posteriori ed indicatori di direzione, freno anteriore e posteriore.

Dal 30 settembre 2022 sarà in vigore l’obbligo di frecce e stop su entrambe le ruote per i nuovi monopattini, mentre quelli già in circolazione dovranno essere adeguati entro il 1° gennaio 2024.

Sempre da luglio, viene applicata la confisca del mezzo in caso di mancanza di luci o frecce e monopattino modificato nella potenza o nella struttura.

Il monopattino dovrebbe avere l’omologazione Cee, che stabilisce le caratteristiche che questi mezzi devono avere.

Il conducente deve reggere il manubrio con entrambe le mani.

Da 30 minuti dopo il tramonto oppure quando le condizioni meteo richiedono l’illuminazione il conducente deve indossare un giubbotto retroriflettente di colore giallo o arancione munito di strisce riflettenti.

Sul monopattino può esserci una persona sola, inoltre il monopattino non può trainare né farsi trainare. E ovviamente non può andare in contromano.

Il monopattino può essere guidato a partire dai 14 anni e TUTTI i conducenti devono indossare il casco.

Non è prevista la scuola guida o il possesso di una patente, ma un corso almeno sulle regole del codice della strada (precedenze e segnali) è fortemente raccomandato.