Autoscuola Cozza s.a.s. L'autoscuola a Sommariva del Bosco da più di 50 anni

Macchine per neopatentati

Macchine per neopatentati

Quanti kW può guidare un neopatentato?

La legge fissa i requisiti delle macchine che possono essere guidate dai neopatentati all’interno dell’articolo n.117 del Codice della Strada, che stabilisce un limite di 55 kW per tonnellata, valore ottenuto dalla relazione tra il peso del veicolo e la potenza del motore: non esiste dunque una restrizione per i neopatentati della cilindrata massima. In alternativa, è possibile guidare auto con una potenza massima di 70 kW o 95 cavalli.

In nessun caso si possono superare questi parametri, pena la sospensione della patente di guida fino a 6 mesi e una multa, del valore compreso tra 152 € e 608 €.

Per quanto tempo si è neopatentati?

La limitazione dura per 12 mesi dal momento del ricevimento della patente, termina automaticamente dopo tale data.

Sul Portale dell’Automobilista, nella sezione servizi online e cliccando sulla voce neopatentati, si può scoprire se la propria auto rientra oppure no nei limiti di legge, inserendo la targa del veicolo e il codice captcha di sicurezza.

Macchine per neopatentati
Foto di Element5 Digital da Pexels

Che macchine possono guidare i neopatentati?

Auto per neopatentati

Dal 2022 è stata introdotta una novità. I neopatentati possono guidare anche auto con una potenza superiore, qualora al loro fianco ci sia un guidatore esperto:

una persona con meno di 65 anni d’età, in possesso della patente da almeno 10 anni, pertanto gli stessi requisiti previsti per la guida con il foglio rosa.

Se viene conseguita la patente BE decade la limitazione dei KW in base a questa risposta data dal Ministero dell’Interno: circolare patente BE

Vuoi conseguire la patente BE ecco come fare

Macchine per neopatentati

Oltre ai limiti imposti sul rapporto peso potenza delle autovetture, i neopatentati devono rispettare alcune restrizioni sulle normative del Codice della Strada, riportate anch’esse all’interno dell’articolo n.117.

Chi ha preso la patente da meno di 3 anni è soggetto a una diminuzione dei limiti di velocità, pari a 100 Km/h in autostrada, invece dei normali 130 Km/h, e 90 Km/h sulle strade extraurbane principali invece dei 110 km/h previsti.

I neopatentati non possono guidare sotto l’effetto di alcolici, ma sono soggetti a una tolleranza alcolemica pari a 0 g/l per i primi 3 anni di guida.

Dopo questo termine invece è valida la tolleranza di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue, applicata a tutti gli altri automobilisti.